13 novembre 2012
7 novembre 2012
Un convegno sul rapporto tra turismo e comunicazione
Il 9 novembre 2012 si svolgerà a Viterbo un convegno dal titolo "Turismo e comunicazione". L'incontro è volto all'approfondimento di questo binomio nell'era della globalizzazione ed è promosso da Unionturismo e dall'Università degli studi della Tuscia, Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo.
Scarica | Programma dei lavori
Cresta Angela, Greco Ilaria, Luoghi e forme del turismo rurale. Evidenze empiriche in Irpinia, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 269.
Le geografe Cresta e Greco dell'Università degli Studi del Sannio analizzano in questo testo pratiche turistiche di recente diffusione, le mutate abitudini di consumo, il desiderio di contesti rurali autentici e la ricerca di produzioni e territori certificati.
Il caso di studio è un'area geograficamente marginale e interna: il territorio dell'Irpinia, le cui risorse prospettano opportunità di crescita e di sviluppo in ambito turistico.
5 novembre 2012
Iconografia storica e turismo culturale. Una giornata di studio a Termoli
Il comune di Termoli il giorno 23 novembre 2012 ospita una giornata di studio sul tema "Iconografia storica e turismo culturale. Esperienze e prospettive di sviluppo sostenibile per le città dell'Adriatico meridionale", curata da Roberto Parisi dell'Università del Molise.
L'evento rientra in un programma biennale di attività voluto dall'Assessorato alla cultura e al turismo di Termoli e dall'Università del Molise per la valorizzazione del patrimonio bibliografico. L'evento si svolgerà presso la biblioteca comunale "Gennaro Perrotta" dalle ore 11.00 alle ore 18.00. L'incontro avrà ad oggetto il ruolo dell'iconografia, della letteratura di viaggio e degli strumenti di rappresentazione cartografica e multimediale nella promozione turistica e nella pianificazione urbanistica per lo sviluppo sostenibile di borghi e città storiche dell'Adriatico meridionale.
Scarica | Programma dei lavori
Milano Marittima: 100 anni di turismo balneare
In occasione del centenario della fondazione di Milano Marittima, dal 25 ottobre all'11 novembre 2012 la città di Cervia ospita un convegno e un'esposizione dedicati a Milano Marittima. Tutte le manifestazioni per la celebrazione sono organizzate col patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Ravenna, dell'Ordine degli Architetti. Il convegno internazionale, dal titolo "Paesaggi e architetture per il turismo balneare", la cui cura scientifica è affidata a Valentina Orioli dell'Università di Bologna, mette a confronto esperienze urbanistiche ed architettoniche nel turismo, a partire dal piano regolatore di Giuseppe Palanti. Cento anni fa, infatti, un gruppo di milanesi della media borghesia accettò la sfida dell'artista e diede vita a una delle località turistiche più famose d'Italia. E' già disponibile in libreria il libro "Milano Marittima 100. Paesaggi e architetture per il turismo balneare" che raccoglie gli atti del convegno.
Scarica | Programma dei lavori
Iscriviti a:
Post (Atom)