24 novembre 2011

Turismo e politica nel n.1/2011 di Archivio trentino




"Archivio trentino" è una rivista interdisciplinare di studi sull'età moderna e contemporanea pubblicata con cadenza semestrale dal Museo storico in Trento e diretta da Rodolfo Taiani.
Il n. 1 del 2011 ospita quattro articoli raccolti in una sezione dedicata al rapporto tra turismo e politica.
- Davide Bagnaresi e Michael Wedekind, Turisti per cosa?: nazionalismo e turismo prima della Grande Guerra
- Corinna Peniston-Bird, La costruzione di un'identità nazionale austriaca nella letteratura turistica, 1918-1938
- Irene Guerrini, L'Opera nazionale dopolavoro tra turismo di massa e gestione quotidiana del tempo libero
- Marco Pluviano, L'Opera nazionale dopolavoro e l'organizzazione Kraft durch Freude: similitudini e diversità nell'approccio al turismo di massa

14 ottobre 2011

Convegno Internazionale "La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca", Sorrento 20-21 ottobre 2011


Due giorni di dibattito
sulla storia del turismo in Italia
Si svolgerà a Sorrento nei giorni 20 e 21 ottobre 2011 il convegno internazionale di studi “La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca”, promosso dall’Università degli studi di Napoli Federico II e dal Comitato di Napoli dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
All’incontro interverranno studiosi e giovani ricercatori italiani e stranieri impegnati sui temi più avanzati e innovativi della storia del turismo.
In Italia in quest’ultimo decennio la storia del turismo ha assunto un suo status disciplinare, generando un filone di studi all’interno della Storia Contemporanea. Ricerche e analisi recenti hanno contribuito ad arricchire il quadro evolutivo del turismo in Italia, a fornire una periodizzazione più aderente alla storia nazionale, ad articolare con maggiore complessità il rapporto tra modelli generali e casi particolari. La storiografia più recente ha dato spessore alla storia dell’intervento sia pubblico, sia privato nel settore del turismo e soprattutto ha operato per  porre in nuova luce il ruolo delle istituzioni e della politica nel turismo.
Le comunicazioni accolte coprono l’intera età contemporanea. Nel corso della prima giornata i temi sono specifici della storia dell’Ottocento: le pratiche dei viaggi e dei soggiorni e la costruzione del turismo nazionale.  La seconda giornata è invece dedicata al Novecento: il passaggio del turismo dai governi liberali alla dittatura fascista, la ricostruzione del primo dopoguerra, la fortuna dell’Italia sui mercati internazionali, l’elaborazione di progetti di sviluppo territoriale, le ultime tendenze in fatto di turismo urbano e molto altro.
La formula, estremamente  nuova, prevede confronti e dibattiti sulle singole ricerche, già presentate e distribuite a tutti i partecipanti nelle settimane precedenti il convegno.
Obiettivo dell’incontro è dunque di rappresentare questo innovativo panorama di studi e di aprire un confronto sulle questioni di metodo e di ricerca di una storia del turismo declinata sul caso italiano in prospettiva europea e mondiale.


Scarica | Locandina
Istruzioni | Arrivare a Sorrento

31 maggio 2011

26 maggio 2011

I Bagni di Pisa a San Giuliano

Anna Maria Pult Quaglia, Daniela Stiaffini, Mirella Scardozzi, Federico Bracaloni, Le Terme del Granduca. I Bagni di Pisa a San Giuliano in età moderna e contemporanea, Edizioni ETS, Pisa, 2009, pp.72, € 15,00.

Un numero monografico di Estudios Turisticos dedicato al turismo in UE

«Estudios Turísticos», El turismo en la Unión Europea, número monográfico, n. 184, 2010, Gobierno de España, Ministero de industria, turismo y comercio, Secretaría Gneral de Turismo y Comercio Interior, Instituto de Turismo de España, Instituto de Estudios Turísticos.

La fotografia alla scoperta del Sud

Serena Maffioletti (a cura di), Enrico Peressutti. Fotografie mediterranee, Il Poligrafo, Padova, 2010, pp. 136, € 30,00.

Alassio: dal soggiorno climatico al turismo

Domenico Astengo, Antonio Carossino, L'estate di Alassio. pagine di via balneare 1870-1950, Città di Alassio, 2007.

25 maggio 2011

La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca, Sorrento 20-21 ottobre 2011

La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca

Convegno internazionale di studi
Sorrento, 20-21 ottobre 2011

Nei giorni 20 e 21 ottobre 2011 si svolgerà a Sorrento il convegno "La storia del turismo in Italia. Prospettive di ricerca".
Il convegno è promosso dall'Università degli studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Discpline storiche e dal Comitato di Napoli dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
L'incontro nasce dal gruppo di ricerca della collana "Annale di Storia del turismo" (ed. Franco Angeli).
La sede dei lavori sarà l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, Via Luigi De Maio, 35 Sorrento - tel. 081 8074033. 
Ecco il programma dei lavori:

Giovedì,  20 ottobre 2011
ore 9,00
Saluti
Renata De Lorenzo, Introduzione
Annunziata Berrino, La storia del turismo in Italia: prospettive e questioni di ricerca

ore 10,30
I sessione - L’OTTOCENTO: VIAGGI E SOGGIORNI
Presenta le relazioni e coordina il dibattito: Alfredo Buccaro
- Andrea Maglio (Università degli studi di Napoli Federico II), Vero, falso e verosimile: diari, resoconti e disegni degli architetti in viaggio in Italia nell’Ottocento
- Fabio Mangone (Università degli studi di Napoli Federico II), Il viaggio degli architetti come fenomeno di turismo specifico tra Otto e Novecento
- Alfredo Buccaro (Università degli studi di Napoli Federico II), Il voyage d’instruction nella formazione culturale e scientifica degli ingegneri del Mezzogiorno prima e dopo la nascita della Scuola di Applicazione
- Fabio D’Angelo (Società napoletana di Storia patria), L'organizzazione del VII Congresso degli scienziati a Napoli nel 1845
- Laura Desideri (Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux) e Monica Pacini (Università degli studi di Firenze), Per una storia della ricezione turistica nella Firenze dell’Ottocento
- Carlos Larrinaga Rodriguez (Universidad de Granada), Inversión de capital en el termalismo español del siglo XIX. El caso de la provincia de Guipúzcoa (País Vasco)
- Nunzio Greco (consulente storico delle Terme Caronte di Lamezia), I Cataldi di Sambiase in Calabria: storia di una dinastia dell’acqua tra Settecento e Novecento
- Valeria Maggio (Università del Salento), Un caso di turismo termale in Puglia. Santa Cesarea Terme (1850-1979)


Giovedì, 20 ottobre 2011
ore 15,00
II sessione - VERSO IL TURISMO NAZIONALE
Presenta le relazioni e coordina il dibattito: Mirella Scardozzi
- Claudio Ambrosi (Società degli alpinisti tridentini), “Italiani visitate il Trentino!”: l’alpinismo irredentista motore dello sviluppo turistico di fine Ottocento
- Michael Wedekind (Universität Wien), Tra vacanze e missioni nazionali: la politicizzazione del turismo a cavallo tra Ottocento e Novecento
- Ewa Kawamura (Università degli studi di Napoli Federico II), Tipologie dell’architettura alberghiera in Italia: dall’uso dei preesistenti palazzi storici alla costruzione di grand hotel
- Andrea Zanini (Università degli studi di Genova), Alberghi e turismo d’élite a Sanremo nel primo Novecento
- Valentina Orioli (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Città nuove balneari. La nascita del turismo e le “città-giardino” della Riviera della Romagna
- Valter Balducci (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Le colonie di vacanza italiane. Società e architettura (1860-2000)
- Rossano Pazzagli (Università degli studi del Molise) e Ilaria Zilli (Università degli studi del Molise), I difficili esordi del turismo balneare sulla costa molisana-abruzzese tra Ottocento e Novecento
- Sergio Di Giacomo (Università degli studi di Messina), Lì dove vissero gli inglesi di Taormina: tra storia e luoghi


Venerdì, 21 ottobre 2011
ore 9,30 
III sessione - TRA LE DUE GUERRE
Presenta le relazioni e coordina il dibattito: Patrizia Battilani
- Mirella Scardozzi (Università di Pisa), La nascita del “termalismo di Stato” tra le due guerre
- Claudio Visentin (Università della Svizzera italiana), Le agenzie turistiche italiane tra liberalismo e fascismo
- Marco Teodori (Sapienza Università di Roma), Alle origini del credito alberghiero in Italia. I primi anni di attività della Sacat (1939-1943)
- Paolo Raspadori (Università degli studi di Perugia), Il mestiere di ospitare. Per una storia del personale alberghiero e della ristorazione in Italia nella prima metà del Novecento
- Gemma Belli (Università degli studi di Napoli Federico II), Progettare la città per le vacanze in Italia tra teoria e pratiche: 1900-1950

Venerdì,  21 ottobre 2011 
ore 15,00
IV sessione - IL SECONDO NOVECENTO
Presenta le relazioni e coordina il dibattito: Annunziata Berrino
- Patrizia Battilani (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), L’organizzazione turistica dell’Italia nella seconda metà del Novecento e il suo impatto sul successo nei mercati internazionali
- Cord Pagenstecher (Freie Universitat Berlin), Towards a Visual History of Tourism: Images of Italy in German Charter Brochures and Holiday Snapshots (1950-1980)
- Lorenzo Flabbi (Università degli studi di Siena) e Federica Frediani (Università della Svizzera italiana), Il turismo italiano nello specchio della scrittura. Immaginario letterario e pratica della vacanza
- Roberto Parisi (Università degli studi del Molise), Autostrade per un “altro” Sud. Edilizia, infrastrutture e turismo per il Molise nella stagione del miracolo economico
- Elisabetta Caroppo (Università del Salento), Politiche del turismo nel Mezzogiorno. Il caso della provincia di Brindisi dal secondo dopoguerra agli anni ’70
- Lorenzo Durazzo (Università degli studi di Bari Aldo Moro), L’istituzione dei comprensori turistici nella provincia di Salerno: 1964-1972
- Carmen Bizzarri (Sapienza Università di Roma), Nuove forme di turismo urbano
Hanno inviato i testi dei loro lavori ma non saranno presenti:
- Elisa Tizzoni (Università di Pisa), Gli archivi delle Prefetture: una fonte primaria per la storia dell’organizzazione turistica italiana tra le due guerre
- Alessandro Simonicca (Sapienza Università di Roma), Antropologia culturale e turismo nell’Italia di fine Novecento
 Parteciperano ai dibattiti: Antonio Sereno, Roberto Peretta, Fabrizio Antolini e Nicola Boccella.

Info e ufficio stampa:
Emanuela Finiello   389 1255108
Consilia Matrone     consiliamatro@libero.it

 

Viaggiatori e villeggianti a Vallombrosa Saltino

Giovanni Pestelli, Duccio Baldassini e Nicola Wittum, Viaggiatori e villeggianti. Vallombrosa - Saltino. Storia di un luogo turistico dalla nascita agli anni Venti, Edizioni Polistampa, Firenze 2004.

Gli atti di un convegno dedicato alle professioni di servizio


Konrad Kostlin, Andrea Leonardi, Paul Rosch (a cura di/Hrsg. von), Cameriere e cameriera. Una storia culturale / Kellner und Kellnerin. Eine Kulturgeschichte, Tourim & Museum, Touriseum, Merano / Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2011, pp. 608.


22 marzo 2011

Un profilo di Murat firmato da Renata De Lorenzo

Renata De Lorenzo, Murat, Salerno Editrice, Roma, 2011.


Una nuovissima biografia che ripercorre i momenti salienti della vita di Gioacchino Murat: le umili origini, la fulminante carriera militare al fianco di Napoleone, le imprese in Italia, in Egitto e nella campagna di Prussia che portarono Napoleone all’apice del potere e Murat al trono del Regno di Napoli. Al periodo napoletano è dedicata la seconda parte del libro.

Scarica i .PDF delle recensioni:

7 febbraio 2011

Una storia del turismo in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri

Annunziata Berrino, Storia del turismo in Italia, Il Mulino, Bologna 2011. La storia del viaggio e del turismo ha conosciuto un notevole sviluppo: non solo se n'è diffuso l'insegnamento universitario, ma è emerso un pubblico vasto di lettori appassionati al tema. Questa nuova sintesi offre per la prima volta una storia complessiva del turismo italiano dall'inizio dell'Ottocento a oggi. L'autrice prende le mosse dal momento in cui nasce il viaggio di diporto, cioè per vacanza, nel quale l'Italia è meta ambita dei viaggiatori stranieri, per poi soffermarsi sull'emergere del turismo del benessere, con la fortuna dei soggiorni termali e delle vacanze al mare, sullo sviluppo delle infrastrutture e delle istituzioni e la progressiva, impetuosa diffusione del turismo di massa, che rende oggi questo settore una delle realtà economiche cruciali del nostro paese.

Ascolta la conversazione a Fahrenheit RaiRadioTre del 10 marzo 2011 con Loredana Lipperini:


Scarica i .PDF delle recensioni:

Gli atti di un convegno svolto a San Marino

Patrizia Battilani e Stefano Pivato, Il turismo nei piccoli borghi. fra cultura e ri-definizione dell'identità urbana: il caso di San Marino, Atti del convegno di studio San Marino, 3 ottobre 2008, n. 31 della Collana sammarinese di studi storici, Centro sammarinese di studi storici dell'Università degli studi della Repubblica di San Marino, 2010.
Indice
Ercole Sori, Presentazione
Patrizia Battilani, Introduzione

- Annunziata Berrino, Centri minori e borghi nell'evoluzione del turismo del secondo Novecento
- Fiorella Dallari e Alessia Mariotti, Cultura e luogo nelle politiche internazionali
- Renato Novelli, La periferizzazione del piacere nel sistema turistico post-acquisitivo
- Matteo Troilo, Il contributo del turismo all'economia di San Marino nella seconda metà del Novecento
- Davide Bagnaresi, Un contributo alla storia delle guide turistiche: il caso sammarinese, un'identità in continua evoluzione
- Roberta Bartoletti, Il consumo del passato nel turismo contemporaneo. Il caso di San Marino
- Laura Gemini, San Marino-mondo. L'immaginario performativo del viaggio in un piccolo borgo fra rappresentazione ed esperienza
- Alessandro Sistri, Fenomenologia del souvenir

6 febbraio 2011

Diventare nazione. Storia e controstoria del Risorgimento

Il Comune di Sorrento, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, annuncia il seminario dal titolo

Diventare nazione
Storia e controstoria del Risorgimento


Sorrento, sala Teatro Tasso,
venerdì 18 febbraio 2011, ore 18,00


Relatori:
Renata De Lorenzo, Presidente dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano-Comitato di Napoli
Antonella Grippo, saggista
Gennaro De Crescenzo, Presidente dell’Associazione Neoborbonica
Lorenzo Del Boca, giornalista e saggista

5 febbraio 2011

Conferenza "Crollo di uno Stato, nascita di una nazione. Il Regno delle due Sicilie nel processo unitario"

 





Giancarlo Colosio, segretario dell'Associazione Mazziniana Italiana e Alfonso Rondella, Presidente del Comitato Bresciano per la Celebrazione dell'unità d'Italia nel suo 150° anniversario annunciano la conferenza di

Renata De Lorenzo 
Presidente del Comitato Napoletano dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 

sul tema
Crollo di uno Stato, nascita di una Nazione. Il Regno delle Due Sicilie nel processo unitario

che si svolgerà mercoledì 2 febbraio 2011 alle ore 17,30, presso la sede storica dell'Ateneo in Palazzo Tosio – Via Tosio 12.

Il prof. Luciano Faverzani dell’Ateneo di Brescia presenterà la relatrice.

Per informazioni: 

31 gennaio 2011

Seminario "L'Italia tra Risorgimento e unificazione nazionale"


L’Italia tra Risorgimento e unificazione nazionale

 Seminario di storia politica e culturale
Mercoledì  9 febbraio 2011
Università degli studi di Napoli Federico II
Aula A6 - Via Marina, 33 - Napoli

Il seminario è promosso dal Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” dell'Università degli studi di Napoli Federico II, dal Centro interdipartimentale per la Storia delle Società Rurali, dal Dottorato in Storia e dall'Accademia di Belle Arti di Napoli.



Ore 9,30
Annunziata Berrino, L’Italia risorgimentale e lo sguardo  romantico dei viaggiatori europei
   Marco Meriggi, Antiunitari e delusi a Napoli e nel Mezzogiorno (1861-1865)

    Ore 15.00
    Maria Antonietta Picone, Temi e iconografie del Risorgimento italiano  in pittura e in scultura

28 gennaio 2011

Un call for paper dall'Università di Roma Tor Vergata

L'Università degli studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Ingegneria Civile, cattedra di Storia dell'architettura, lancia un Call for paper dal titolo "Grand tour del terzo millennio. Ricerche di storia dell'architettura di borsisti e artisti stranieri a Roma".  E' un invito rivolto agli studiosi delle Accademie straniere a presentare le loro ricerche sulla storia dell'architettura, della costruzione e delle arti a Roma.
Le proposte devono interessare l'architettura contemporanea, l'architettura dell'evo moderno, i rapporti tra archeologia e architettura o ricerche su architettura e paesaggio, su vedutismo e città.
Le proposte di comunicazioni possono essere presentate fino al 16 marzo 2011.
Per informazioni: bonaccorso@ing.uniroma2.it

Scarica | Call for paper

22 gennaio 2011

Robert Rive: fotografia e turismo nell'Ottocento

Giovanni Fanelli e Barbara Mazza, Robert Rive, Mauro Pagliai editore, Firenze, 2010, pp. 189, € 39,00.

La fotografia nel turismo è di evidente importanza e la Visual History sta fornendo agli storici nuovi strumenti metodologici per analizzare e interpretare le immagini nell’ambito di un fenomeno così complesso quale è il turismo.
Purtroppo molti tra i primi archivi fotografici sono andati dispersi; uno tra questi è quello di Robert Rive, operante in Italia nel secondo Ottocento.
Rive nasce in Prussia, a Breslavia – oggi in territorio polacco –, da famiglia francese e dal 1850 è a Napoli con un fratello, dove avvia un fortunato atelier fotografico commerciale specializzato in ritratti e soprattutto in vedute. A Napoli risulta attivo fino alla fine del secolo.
Così come l’altro fotografo Georg Sommer (1834-1914), pure attivo a Napoli e con il quale è sicuramente in rapporto, Robert Rive realizza vere e proprie campagne fotografiche nei luoghi più frequentati dai viaggiatori del secondo Ottocento, contribuendo così a realizzare una sorta di catalogo di immagini dell’Italia.
A Robert Rive è dedicato questo bel volume, edito a Firenze da Mauro Pagliai e realizzato da Giovanni Fanelli con la collaborazione di Barbara Mazza.
Fanelli ripercorre la biografia di Rive, descrive le scelte tematiche e compositive, la produzione, i marchi e fornisce il catalogo degli esemplari rinvenuti durante la ricerca in varie collezioni pubbliche e private.
110 le fotografie selezionate, riprodotte e analizzate.
Rive realizza e pubblica migliaia di fotografie delle località italiane più desiderate e frequentate dai flussi stranieri nei decenni a cavallo dell’unità d’Italia: il golfo di Napoli, la costa salernitana e Paestum, la Sicilia, le grandi città d’arte e Tivoli, Orvieto, il Lago di Como, il Lago Maggiore e il Lago di Garda. In poche parole Rive fotografa quella che possiamo definire la geografia turistica dell’Italia del secondo Ottocento, che egli rappresenta magistralmente attraverso la ripresa del paesaggio.
Con un attento lavoro di comparazione di immagini, Fanelli mostra come Robert Rive reinterpreti il disegno di paesaggi già rappresentati e interpretati da artisti precedenti in incisioni, acqueforti, disegni avviando comunque una prima importante esplorazione delle potenzialità del nuovo mezzo fotografico.
È un’iconografia che va a comporre l’immagine - non più romantica - di un Paese che ancora non è ridisegnato dalle profonde trasformazioni che lo stesso turismo apporterà a luoghi e società a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento. Nelle fotografie di Robert Rive città d’arte, resti dell’antichità e località climatiche costituiscono quei grappoli di destinazioni che le ferrovie – in veloce costruzione – stanno rendendo sempre meglio raggiungibili. Imponente è la produzione di fotografie nel golfo di Napoli, e non potrebbe essere altrimenti, visto che nel primo Ottocento vi si concentra un immaginario di viaggio e soggiorno eccezionale e composito, fatto di paesaggio, arte, archeologia e pittoresco.
Annunziata Berrino

12 gennaio 2011

L'Annale di storia del turismo. I volumi in preparazione

Storia del turismo, volume 10, a cura di Carlos Larrinaga Rodríguez, Istituto per la storia del Risorgimento Italiano. Comitato di Napoli, Franco Angeli editore (in preparazione).

Le attività del Comitato di Napoli

Il Comitato di Napoli sostiene la didattica e la diffusione della cultura storica, promuove specifici progetti di ricerca, di formazione e di valorizzazione dei patrimoni bibliotecari e archivistici, nell'intento di rinnovare la tradizionale visione della storia del Risorgimento e di riproporre e ridefinire la cognizione storica della nazione.
Per svolgere le sue attività il Comitato si fonda sulla collaborazione volontaria dei membri del direttivo e dei soci, di qualsiasi studioso e ricercatore interessato a partecipare alle sue iniziative e della collaborazione di giovani laureati, tramite incarichi di collaborazione scientifica.

Tali attività sono svolte grazie ai contributi di Enti e di privati. In particolare del Ministero dell'istruzione, università e ricerca, e del Ministero delle attività produttive, della Regione Campania, della Provincia di Napoli.

Le attività istituzionali

  • promozione di specifici progetti di ricerca;
  • avvio e sostegno di giovani laureati alla ricerca sui progetti in corso;
  • cura editoriale e promozione delle Pubblicazioni che confluiscono nella Collana del Comitato;
  • presentazione di volumi;
  • valorizzazione del patrimonio bibliotecario e archivistico per la storia napoletana e regionale;
  • promozione e organizzazione di lezioni, seminari e convegni su argomenti di storia moderna e contemporanea;
  • realizzazione della pubblicazione periodica Annale di Storia del turismo;
  • ampliamento e gestione del fondo librario "Turismo";

I progetti di ricerca

  • 1998 - "Strutturazione dello spazio e stratificazioni socio-economiche in Campania in età moderna e contemporanea: il catasto "murattiano"" (con un contributo della Regione Campania).
  • Fonti archivistiche francesi sul Mezzogiorno in età napoleonica: le carte Roederer (con un contributo dalla Regione Campania).
  • 1999-2001 - "Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia. Secoli XIX-XX" (con un contributo Murst).
  • 2000 - "Definizione ed evoluzione dell'immagine del Mezzogiorno come meta turistica tra Ottocento e Novecento" (con un contributo Cnr, Agenzia 2000).
  • 2004-2005 - Progetto di ricerca "The European engine between crisis and innovation: French and German Foreign policies between 1989 and 2003, nell'ambito del programma "European Foreign and Security Policy Studies", finanziato dalla Compagnia San Paolo.
  • 2005-2006 - Ricerca sullo studio delle burocrazie meridionali nella prima metà dell'Ottocento, in collaborazione con il Dipartimento di Discipline storiche dell'Università di Napoli Federico II .

I seminari e i convegni

  • 1998, 26-28 novembre. Napoli, Convegno Stato e società nel Regno Delle Due Sicilie alla vigilia del 1848: personaggi e problemi, per le celebrazioni del centocinquantenario del 1848, in collaborazione con il Comune di Napoli, la Regione Campania e l'Università degli studi di Napoli Federico II.
  • 1999, 10-11 novembre. Napoli, Primo seminario della ricerca Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX, in collaborazione con il Dipartimento di discipline storiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II e l'Istituto Italiano per gli studi filosofici.
  • 2000, 15-16 maggio. Napoli. Secondo seminario della ricerca Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX, in collaborazione con il Dipartimento di scienze sociali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli e l'Istituto Italiano per gli studi filosofici.
  • 2001: 3° Seminario della ricerca Per una storia del turismo nel Mezzogiorno d'Italia nei secoli XIX e XX con il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Napoli Federico II e l'Istituto Italiano per gli studi filosofici.
  • 2001, 4-5 dicembre. Napoli, Convegno Riflessioni su Cattaneo, in occasione del bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e la Società Napoletana di Storia Patria.
  • 2003, 4 aprile. Napoli, presso il Polo informatico del Dipartimento di Discipline storiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II, nell'ambito del Corso di perfezionamento Saperi storici e nuove tecnologie, il Comitato ha contribuito all'organizzazione del seminario Cartografia storica e sistemi informativi geotemporali, coordinato da Renata De Lorenzo.
  • 2003, 2-4 ottobre 2003. Napoli, Convegno internazionale Tra insegnamento e ricerca: la storia della Rivoluzione francese in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", la Società Napoletana di Storia Patria e altre istituzioni nazionali e internazionali.
  • 2004. Napoli. Con l'Istituto Cervantes di Napoli, con "Spagna Contemporanea", con il Dipartimento di Discipline Storiche dell'Università degli studi di Napoli Federico II, organizzazione di un ciclo di conferenze su La "guerra de la independencia" e l'Italia. Uomini e istituzioni a confronto". (28 ottobre, Vittorio Scotti Douglas, Gli italiani in Spagna nell'età napoleonica; 11 novembre, Renata De Lorenzo, I napoletani in Spagna nell'età napoleonica; 25 novembre, Carlo Ghisalberti, Tra Baiona e Cadice. Illusioni e miti di due costituzioni; José Maria Portillo Valdes, La costituzione esportata. La carta di Cadice del 1812 e la rivoluzione napoletana del 1820; 2 dicembre, Alfonso Scirocco e Manuel Espadas Burgos, Italia e Spagna nel secolo XIX: un bilancio storiografico degli studi recenti.

Altre attività

  • 2006-2007. Su incarico del Comitato nazionale per le celebrazioni del Bicentenario del  Decennio francese (1806-1815), preparazione di un sito web con funzioni di comunicazione delle attività in corso e di segnalazione di fonti, ricerche, progetti scientifici.

7 gennaio 2011

Call for paper dall'Università di Losanna

I colleghi Laurent Tissot dell'Università di Neuchatel, Cédric Humair e Marc Gigase dell'Università di Losanna promuovono un convegno internazionale dal titolo "Le tourisme comme facteur de transformations économiques, techniques et sociales: une approche comparative (19e-20e siècles)", che si svolgerà in Svizzera, a Losanna, dal 10 al 12 novembre 2011.
L'invito a presentare proposte di comunicazioni è indirizzato in particolare agli studiosi che si occupano di storia economica, dei trasporti, delle città, del turismo e della sanità, che sono invitati a riflettere sul turismo come fattore di trasformazione delle società.
Le proposte di comunicazioni possono essere presentate fino al 20 febbraio 2011.